MUSI TEATRO
Dai 3 ai 5 anni
Prova gratuita GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE dalle ore 17.00 alle 18.00
Questo percorso nasce per offrire la possibilità ai bambini un’esperienza coinvolgente e gioiosa, in cui il gioco teatrale e la propedeutica musicale si intrecciano in modo spontaneo e naturale. In un ambiente stimolante i bambini sono guida in un viaggio fatto di suoni, storie, personaggi fantastici, ritmo e voce, che mirano a favorire lo sviluppo ci capacità motorie, cognitive, emotive e relazionali.
Obbiettivo generale
Favorire lo sviluppo dell’ascolto, dell’espressività e della creatività nei bambini attraverso il gioco teatrale e musicale, stimolando la comunicazione, la coordinazione, l’immaginazione e la relazione con gli altri.
Obbiettivi specifici
- Esplorare il corpo e la voce come strumenti espressivi e musicali.
- Riconoscere e riprodurre semplici elementi ritmici.
- Favorire lo sviluppo intellettivo e culturale attraverso il gioco teatrale.
- Sviluppare il senso del ritmo, dell’ascolto e della musicalità in modo ludico.
- Conoscere e dare ascolto al proprio corpo.
- Allenare la memoria uditiva.
- Ascoltare sé stessi e mettersi in ascolto dell’altro.
- Sviluppare l’immaginazione e la creatività.
COSTO E FREQUENZA
Frequenza mono settimanale
Durata del corso: annuale o a quadrimestre
Insegnante: Alitia Ginevra Mazzoni
Minimo iscritti: 5 bambini
Massimo iscritti per gruppo: 15 bambini.
Annualità € 580 Sarà possibile pagare il corso annuale in rata unica o in due soluzioni (1° Rata entro il 10.10.25 di 290 €+ e la 2° rata entro il 15.12.25 di 290 €
Quadrimestre (15 lezioni) € 290
Alitia Ginevra Mazzoni
Classe 1986, è nata e vive a Milano, ha una bambina di 5 anni. Laureata in Scienze dei beni culturali (curriculum teatrale) e Scienze dello Spettacolo con il massimo dei voti, presso L’Università Degli Studi di Milano. Nel 2022 consegue l’attestato di competenze in qualità di Formatrice Teatrale – Alta Suola in Pedagogia Teatrale ed Educazione alla Teatralità, riconosciuto da Regione Lombardia. Inizia la sua esperienza teatrale nel 2003 frequentando per tre anni la scuola di recitazione Quelli di Grock, in cui studia anche canto. Prosegue i suoi studi frequentando l’Accademia di Musical SDM di Saverio Marconi e il biennio di recitazione presso la scuola Centro Studi Coreografici del Teatro Carcano. Frequenta poi il corso propedeutico di recitazione presso la scuola Paolo Grassi, in cui segue anche altri corsi, tra cui: corso di scrittura drammaturgica, masterclass sulla commedia dell’arte, corso sul monologo comico e teatro di narrazione. Tra gli insegnanti: Marco Maccieri, Alberto Cavecchi, Giulia Tollis, Silvia Frasson, Alessandra Faiella, Michele Bottini, Marina Spada.Prosegue la sua attività come attrice nella compagnia Entrata di sicurezza di Castellanza, con cui porta in scena per tre anni una commedia musicale inedita. In parallelo alla recitazione porta avanti lo studio del canto e del pianoforte. Prende parte come attrice anche ad alcuni spettacoli prodotti dallo Spazio Tertulliano. Ha insegnato e insegna teatro in alcune scuole primarie e secondarie di Milano e interland. È docente di teatro anche in varie scuole dell’infanzia. Nel 2023 realizza con l’associazione Nuove Prospettive Aps lo spettacolo “Storie di resistenza. Vogliamo un mondo milgiore” di cui è autrice e regista.
Il Calendario Corsi e Laboratori
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Per Prenotare
Scrivici a lab@liberidisognaremilano.it
o contattaci via Whatsapp al numero 345 9390460
oppure usa il form cliccando sul pulsante qui sotto.